domenica 16 maggio 2010

Framura's wave

Penso di non aver mai consultato tanto i siti meteo come in questo periodo...d'altronde si sa...novembre è un mese un pò così....aaah...ma è maggio?! Non me ne ero accorta!

Ma veniamo al tuffo...dopo aver consultato tutte le previsioni meteo possibili, dopo lo studio del movimento delle nuvole dal terrazzo del Frà decidiamo di partire per Framura (tra l'altro il mitico Barbiero mi aveva detto "Ila...onda lunga ma 10 metri di visibilità").
Arrivati a Framura incontriamo Franco Pedrelli che si prepara insieme a noi per scendere in acqua.
Effettivamente c'è un pò di onda lunga (ottima per i surfisti) ma dal porticciolo si entra senza problemi....la visibilità è più che discreta ma il surf da onda ce lo portiamo dietro per tutta l'immersione...fare foto è stato veramente difficile! Però ci si prova sempre e comunque!

In fin dei conti ho messo in pratica la tecnica di "attacco allo scoglio" osservata tante volte dal nostro Gechino Lidia...non potevo certo farmi trovare impreparata!! ...e dove non arrivava la tecnica di aggancio rapido c'era il filo del pallone che mi aiutava a non volare via....(questa è stata una tecnica di mia invenzione che forse un giorno racconterò)
...comunque anche il nudibranco di fianco era "leggermente tribolato"...stava attaccato con le unghie e con i denti...era veramente sotto sforzo!


Ma l'importante è essere riusciti a caricarsi un pò di azoto e di allegria per cominciare una nuova settimana...continuando a sperare che arrivi il sole e che non se ne vada più...anche se chi visse sperando....ma noi speriamo lo stesso...e incrociamo pure le dita!

domenica 2 maggio 2010

Le bolle del 1° Maggio

1° Maggio... la quiete prima della tempesta... meno male che abbiamo "strappato" un tuffo ieri!
Partenza ore 8.00 da Sarzana, ore 8.50 siamo a Framura...con noi solo 2 o 3 pescatori "stranieri" (provenienza Modena). Ci prepariamo e alle 9.30 siamo già in acqua!
Framura ci ha premiato! La visibilità è ottimamolto buona...e quindi comincia la caccia fotosub!
Di pesci nemmeno la coda...chissà se avranno visto qualcosa i nostri amici pescatori...

Dovendo ancora impratichirmi con il flash, io mi concentro su soggetti più o meno fermi...purtroppo a questo giro i pesci peperoncino non avevano voglia di farsi fotografare...ogni volta che la messa a fuoco era sistemata..si spostavano....occhio pescetti che la prossima volta vi infilzo!
Poteva mancare una foto ai Parazoanthus axinellae?! No...di questi tempi sono i protagonisti della maggior parte delle miefoto...ma questa volta sono riuscita a "catturare" anche una serpula...
Aspettiamo le foto di Frà che ha avuto un incontro ravvicinato con una seppia....
Con molta calma arriviamo alla paretina.. ed ecco una bella Clavelina lepadiformis.. era da un pò che non ne vedevo..

...e dopo un'ora di immersione si esce...nel frattempo Framura si è animata di nuguli di subacquei provenienti da ogni dove...meno male che siamo partiti presto...altrimenti avremmo beccato la "fiera" subacquea!

domenica 25 aprile 2010

Ferale: immersione di prova

Finalmente una bella giornata di sole dall'alba al tramonto... e ne abbiamo approfittato per un'immersione nelle acque del nostro golfo.
L'uscita di oggi ci ha anche permesso di rodare gli ingranaggi in vista delle uscite col gommone. I 3 intrepidi che si sono "sacrificati" per questa prova sono stati: il Gavry (che si è fatto un giro con le sue pinne GFT da apnea pura), il Frà e la voce narrante, Ilaria - A.I.
Da questa uscita abbiamo imparato tante cose...
Lezione n°1: ricordarsi le chiavi del gommone...sennò si deve tornare indietro. Vabbè...male da poco...niente e nessuno ha fermato il trio!

Partenza da Lerici, facciamo il giro largo: Punta del Tino, Cala Byron per poi arrivare allo scoglio Ferale... la visibilità non era spettacolare...ma fa lo stesso...io e Frà scendiamo in acqua e si parte!
Subito un'aragosta in nemmeno 10 metri d'acqua...e allora bene!!

Continuiamo lungo la franata...devo provare la macchina fotografica col flash...quale miglior soggetto di un ciuffo di Posidonia oceanica per imparare a regolare bene la potenza del flash...


Si prosegue con la classica lentezza di chi cerca di fare qualche scatto...e non poteva mancare la foto ai Parazoanthus axinellae


Finalmente arriviamo a quello che io ho ribattezzato il prato di gorgonie, la visibilità per fortuna migliora un pò..e qui scatta la lezione n°2: mettere in carica la batteria della macchina fotografica e anche le pile del flash...pazienza!!





Termino il mio giro senza avere "cartucce" da sparare...in compenso, visto che io vedo le cose piiiiiiiccole, trovo 2 occhi di Santa Lucia...purtroppo troppo rovinati....questo è il segnale...quando li vedo la stagione della subbbbacqueria può partire!

domenica 18 aprile 2010

Una domenica diversa: RAFTING

Oggi è stata una domenica diversa dalle solite! Niente acqua salata ma tanta acqua dolce e corrente per una divertentissima discesa di rafting!
Per fortuna abbiamo beccato una bella giornata di sole!
Dopo un rapido brefing per spiegare le manovre ed i comandi, gommoni in spalla siamo partiti per una discesa di circa 2 ore.
Ben 5 equipaggi si sono sfidati lungo le rapide del Vara... e tra un'ansa e l'altra non sono mancate le strategie per far finire in acqua qualcuno! Quanti colpi di pagaia...sia per scendere a valle ma anche per bagnare le altre ciurme...solo la Sarina è riuscita a rimanere con i capelli asciutti (la nostra mitica guida Susanna si complimentata con lei per la sua prestazione)...per gli altri neanche un cm di pelle è rimasto a secco!

E poteva mancare lo scivolo?! Anche no!!

Insomma...bellissima esperienza...che è finita con una grigliata insieme a tutto lo staff del Rafting Val di Vara!

sabato 10 aprile 2010

AAAAAAA....zoto

Eccoci finalmente a scrivere un post belli carichi di azoto...o almeno quanto basta!

Dopo la lontananza forzata dall'acqua salata oggi pomeriggio abbiamo bagnato le pinne...dove potevamo andare se non a Framura?!
Il tuffo di oggi per me ha segnato un nuovo inizio...niente di particolare o strano...ho battezzato il mio flash...quindi oltre ad essere elettrizzata per l'immersione (penserete che sarà stupido visto che ormai è tanto che vado sott'acqua...ma l'emozione c'è sempre e comunque...) c'era l'emozione per l'inizio di questa nuova avventura nel mondo della fotografia.


Entrata in acqua mi sono spostata veramente di poco...troppo concentrata a provare i settaggi del flash e a cercare di imparare a regolare l'intensità e la direzione del lampo di luce...penso di aver fatto più foto alle margherite di mare oggi che in 100 immersioni...ma d'altronde devo imparare!
L'altra vittima sacrificale è stato un pesce peperoncino che è stato fenomenale! Non si è mosso di un millimetro...si vede che mi ha letto nel pensiero o ha avuto pietà di me!


Ma oggi non è stata solo la giornata del mio flash...oggi è stata soprattutto la giornata di Davide che ha terminato il corso SCR!
Mi scuso di non avergli fatto neanche una foto durante la sua ultima immersione di corso....ma sicuramente avrò modo di farmi perdonare!
Grande Davide!!

sabato 3 aprile 2010

Barriera corallina o Mediterraneo?

Alcune volte non serve andare troppo lontano e/o cercare mete esotiche per fare incontri emozionanti...
La foto sopra è stata scattata a Framura (la nostra seconda casa nell'estate 2009) alla esorbitante profondità di 5 metri.
Sotto invece trovate un breve filmato della cigliata di Calafuria...una nuvola di castagnole...
Lo dico sempre: in nostro Mediterraneo non ha niente da invidiare ai Tropici!

sabato 27 marzo 2010

Ecco le sculture subacquee di Cancun

Giusto un mese fa abbiamo parlaton delle sculture subacquee di Jason de Caires Taylor a Cancun (Messico).
L'obiettivo di questo artista è quello di realizzare il più grande museo sottomarino del mondo.
Ecco le foto di alcune sculture che giacciono a qualche metro di profondità, quindi visibili anche per chi fa snorkeling.















domenica 14 marzo 2010

Inaugurazione del Diving Lisca di Pesce

La Tribù poteva mancare all'inaugurazione della nuova struttura del Diving Lisca di Pesce del mitico Ivano?!

Certo che no! Abbiamo preferito andare a salutare Ivano e il suo staff di buon'ora questa mattina, c'er già il primo gruppo pronto per l'uscita che affollava la nuova location del Diving!

...Notare Danilo che cerca di fare il serio dietro al bancone....
A parte le battute, complimenti ad Ivano per la struttura...veramente accogliente, curatissima e con gli spazi ottimizzati al meglio per garantire già all'arrivo al Diving il massimo confort!
E poi in fondo 2 docce calde che sicuramente i subacquei di oggi (quasi tutti in semistagna e con l'acqua a 12 gradi) apprezzeranno ancora di più!


Insomma...già gli anni scorsi dal grande Ivano si stava da Dio ma quest'anno sarà ancora più spettacolare immergerci nelle acque del Parco delle Cinque Terre e di Levanto...io ho già addocchiato le docce da come si è potuto capire!

Ivano...occhio che la Tribù sta arrivando (sarà una minaccia o una promessa?!)

mercoledì 24 febbraio 2010

Sculture subacquee


Sempre in attesa di tempi migliori ecco una notizia trovata girovagando un pò su internet.

A Cancun (Messico) giacciono a qualche metro di profondità 3 sculture subacquee dello scultore britannico Jason de Caires Taylor che sta creando il museo sottomarino più grande del mondo. Lo scopo di queste sculture sommerse è quello di far si che coralli ed alghe le colonizzino per allentare la pressione turistica sulla barriera corallina.

"Uomo in fiamme", "Collezionista di sogni" e "La giardiniera della Speranza" sono le prime 3 opere ospitate dal parco marino che si trova tra Isla Mujeres, Cancun e punta Nizuc. Il progetto di questo museo prevede la messa in posa di 400 opere su una superficie di 150 metri quadrati. Tutte le opere sono costruite con un materiale speciale in grado di favorire lo sviluppo della barriera corallina.

Potrebbe essere uno spunto per qualche vacanza sub: ambiente, arte, mare e sole!

sabato 20 febbraio 2010

In crisi di astinenza da acqua di mare

...ci risiamo...sempre brutto tempo...vediamo se qualcuno quest'estate si lamenterà per la siccità!!
Sempre nell'attesa di tempi meteologici migliori ecco un video del corallo di Calafuria girato a metà Gennaio, durante una delle poche finestre di sole e mare calmo.