Visualizzazione post con etichetta corvina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta corvina. Mostra tutti i post

domenica 27 settembre 2009

L'isola della Tribù


Sabato livornese dal mitico Renato! E ieri c'era anche il Danny a "controllare" la situazione!
Sole estivo, mare calmo, acqua limpida...cosa si poteva volere di più?!

La scelta cade sulla cigliata di destra e subito iniziano gli incontri!
Un gruppetto di corvine gira intorno alla sua tana a 10 m di profondità! La nostra presenza non le disturba minimamente e quindi scatta il video!



Proseguiamo verso la cigliata, la visibilità è eccezionale e da lontano vediamo il "salto nel blu"...ad aspettarci c'è sempre lui...il corallo!! Tutti gli anfratti sono completamente fioriti! Che spettacolo!





Ci stacchiamo leggermente dalla cigliata e arriviamo dove non tutti riescono ad arrivare partendo da terra: L'ISOLA!!
E vaiiiii!!!!
Anche qui il corallo domina ma ci sono anche tantissimi esemplari di Eunicella cavolinii



Cominciamo ad accumulare qualche minuto di deco...è ora di riguadagnare la cigliata, dove ci aspetta una nuvola di castagnole! Che spettacolo!! Ma non ci sono solo le castagnole...c'è anche quest'ovatura di vacchetta di mare...


E proprio negli ultimi metri un bello spirografo



Direi che anche a questo giro non ci siamo fatti mancare proprio niente!!

sabato 12 settembre 2009

Calafuria..ottima la seconda


L'ultima volta che eravamo andati a Calafuria non era stato possibile fare l'immersione....purtroppo la perturbazione era arrivata in anticipo e il mare non era stato dalla nostra parte!

Oggi però Nettuno si è fatto perdonare e ci ha regalato un tuffo con i fiocchi!
Ad accoglierci chi se non il mitico Renato, ritornato da pochi giorni dal Mar Rosso (...beato lui...), ed un mare piatto e blu! I presupposti sono ottimi!
Protagonista di oggi la cigliata di destra..l'avevamo un pò trascurata le ultime volte...oggi optiamo per questo lato per farlo scoprire a Vito e a Fra...e quindi via con l'esplorazione!

Subito vediamo la tana di un gruppetto di corvine, appena ci vedono, tutte tranne una rientrano a "casa"...la temeraria invece va a scorazzare in mezzo alla Posidonia e comincia con me a giocare a nascondino...alla fine riesco anche ad accarezzarla!! Che spettacolo!!

Proseguiamo ed arriviamo sulla cigliata: inizia lo show del corallo...ho provato anche a fare un video...perchè secondo me alcune volte le foto non rendono a sufficienza l'idea..



Poi tra i rametti di corallo compare questo animale non identificato: o meglio...pensa che rimarrà in incognito...ma prima o poi riuscirò a scoprire di chi si tratta...la ricerca è già cominciata!

E poi un incontro inconsueto: in notturna l'avevamo vista muoversi tra la Posidonia..oggi l'abbiamo ammirata nel suo nuoto elegante e sinuoso: la lepre di mare!!



E dopo questo avvistamento alieno, col sorriso nascosto dall'erogatore si ritorna indietro...tra piccole Pelagia noctiluca, Eunicelle cavolinii e la cernia del Fra!!


domenica 21 giugno 2009

Punta Mesco: zona A lato Monterosso

E anche a questo giro il meteo sembrava non darci ragione...ma noi temerari siamo partiti lo stesso!!..non si poteva rinunciare al tuffo senza neanche provare!!
Ma chi eravamo? Tanto per cominciare in tanti...infatti abbiamo riempito la barca di Ivano del Lisca di Pesce: Ila- A.E., Gavry, Incursore, Adrrrrrrriano, Ago, Giovanna, Sara, Antonio, Federico.

Oggi il nostro driver è stato Danilo, che ringrazio visto che mentre ci aspettava si è beccato pioggia e vento!!
...e mentre lui sfidava il meteo in barca noi ci siamo fatti 70 minuti di immersione a dir poco strepitosa!!
La visibilità era eccezionale...semplicemente a perdita d'occhio!
Appena scesi ci siamo subito accostati alla franata, regno incontrastato dei polpi. Ma oggi è stato il tripudio del pesce sia per quantità che dimensioni!




Ci imbattiamo subito in un'orata che ci gira intorno per un pò.

Poco più in là un super sarago gigante (tanto gigante che non ci stava tutto nella foto...) è a spadroneggiare in mezzo a dei suoi simili molto più piccoli di lui in mezzo alle alghe...
Il bello però è stato guardarsi intorno e vedere come i pesci nuotassero indisturbati...come se noi li stessimo guardando da fuori e non in casa loro!
Per buona parte dell'immersione siamo stati accompagnati da banchi più o meno numerosi di salpe.



Il più bello (visto che non ci si accontenta...) è cominciato una volta arrivati sulla punta e cominciata la lunga strada del rientro.


Subito una nuvola in continua evoluzione, perchè solo così riesco a definirla, di salpe...giro lo sguardo e vedo un barracuda...comincio ad inseguirlo per cercare di scattargli una foto...non ci riesco...il pinnuto è tranquillo ma va troppo veloce e dove si infila?! In una palla gigante di saraghi! Che spettacolo!

E poi qualche branzino qua e là...giusto per non annoiarsi...ma ecco che pochi minuti prima della risalita compaiono due cerniotte una è veramente piccola...mai vista così piccola!
Quando le cernie scompaiono avvistiamo un gruppetto di corvine..insomma non siamo stati tranquilli un solo minuto!!

Sarò ripetitiva...ma che immersione!! E il tutto arrivando alla profondità massima abissale di 20 metri! E tutto il pesce lo abbiamo visto intorno ai 10 metri!!

Cos'altro aggiungere...se non una foto di Adriano in super relax?!



sabato 13 giugno 2009

Immersione nel parco delle 5 terre



Inizio il racconto con i partecipanti:
Marcone, Isa, Francesco, Nico con il suo buddy Francesco, Vittò, Baronetto, Vanessa, Ilaria e Gavry...
e con il ringraziamento a Ivano e allo Staff del Lisca di Pesce Diving di Levanto per la disponibilità e la gentilezza e non ultimo per la focaccia di fine immersione.

Il mare dei giorni scorsi non dava garanzie ma non potevamo certo rinunciare al Parco e il parco ci ha ripagato con 60 minuti di vero godimento...

Appena scesi in acqua pensavamo ad una visibilità ridotta ma fino ai 15 metri era invece ottima ma la cosa più importante sono stati gli avvistamenti iniziando dai polpi e dalle aragoste presenti in ogni tana, mentre scorriamo sulla quota dei 10 metri si materializza il primo barracuda dietro un branco di muggini.
Finiamo di ammirare la scena ed ecco una palla di salpe di grandi dimensioni matterializzarsi davanti a noi, i fotografi non sanno veramente dove inquadrare e mentre riprendiamo il cammino ecco le corvine ai margini della Posidonia .... la cernia bruna si infila in tana e tutti dietro ... i dentici in caccia insieme ai branzini squarciano il muro di castagnole ... cosa manca da vedere???

A...si...ecco ricomparire il barracuda ma no!!! non è solo ecco che arriva il branco... ci scorrono davanti dietro ai muggini, ma si...diamo una occhiata ai saraghi che fino ad ora abbiamo tralasciato e mentre risaliamo ci avvolgono nel loro abbraccio...
Siamo un pò lontani dal gommone abbiamo così modo di scambiarci le impressioni e sono positive: incredibile quanto pesce abbiamo visto in appena 20 metri di profondità!
Risaliamo ed i racconti diventano più dettagliati, le nostre facce in banchina rivelano al gruppo già in attesa che ci sono tutte le premesse per un tuffo ...FANTASTICO...