
Questo fine settimana purtroppo il meteo è decisamente inclemente...eppure avevo ingaggiato il migliore ballerino per la danza del sole e del mare calmo....mi dovrò far rimborsare!!
E siccome si deve stare all'asciutto ho pensato di fare un'immersione virtual

Ma cos'era la Haven? Era una superpetroliera, capace di trasportare più di 250.000 tonnellate di greggio e costruita nel 1973 e affondata il 14 aprile del 1991.
La Haven è stata protagonista del più grave incidente ambientale mai verificatosi nel Mar Mediterraneo.

L’11 aprile 1991, alle 12.30 circa, davanti al porto petroli di Genova Multedo, si verifica un'esplosione a bordo della superpetroliera Haven durante un'operazione di travaso di greggio dalla stiva 1 (a prua) alla stiva 3 (a centro nave).
L’esplosione fa saltare parte della coperta a prua della nave, e il pezzo staccato lungo 100 m (coperta prodiera) sprofonda sul fondale a 94 m di profondità davanti a Genova Voltri. L’imbarcazione alla deriva prende fuoco e il greggio inizia a bruciare.
Il giorno successivo cominciano i primi interventi per bloccare la chiazza di petrolio in fiamme che fuoriesce dalle cisterne. Il rimorchiatore Olanda aggancia la nave dal timo
Alle ore 9.35 del 13 aprile, dalla nave ancora in fiamme (lunga ora 220 m e parzialmente sprofondata e inclinata verso dritta), si ode un forte boato seguito da altre esplosioni. Rimorchiatori e bettoline scaricano intorno alla Haven acqua e solvente mentre il petrolio raggiunge le spiagge.
Il mattino del 14 aprile, in seguito ad una serie di esplosioni con perdita di greggio, la Haven affonda completamente ad un miglio e mezzo dal porto di Arenzano e si posa sul fondo alla profondità di 80 metri leggermente inclinata sul fianco di dritta (relitto principale).
(Foto dell'ultima immersione sull'HAVEN con moooolta corrente...)